Una buona circolazione sanguigna è essenziale per il benessere del corpo: aiuta a trasportare ossigeno e nutrienti ai tessuti e a eliminare le tossine. Se hai spesso gambe pesanti o gonfie, mani fredde o provi affaticamento senza motivi apparenti, potresti dover migliorare la circolazione sanguigna.


Non preoccuparti perché con una serie di piccoli accorgimenti quotidiani puoi migliorare la situazione in modo naturale. Scopri come migliorare la circolazione del sangue con cinque consigli pratici e facili da seguire.
Cos’è la circolazione sanguigna
La circolazione sanguigna è il sistema di trasporto del sangue nelle arterie, vene e capillari che attraversano tutto il corpo. A capo della circolazione sanguigna c’è il cuore, la stazione di partenza e di arrivo che funziona come una pompa. Spinge il sangue ricco di ossigeno, incamerato con la respirazione, e di sostanze nutritive verso gli organi dell’organismo fino a riportarlo indietro per ossigenarlo nuovamente.
Una circolazione efficiente garantisce il corretto funzionamento di ogni parte del corpo e previene disturbi di varia entità, dal gonfiore e senso di pesantezza alle gambe, fino alle vene varicose e a patologie più gravi, spesso legate a cattive abitudini e stili di vita scorretti.
Le conseguenze di una cattiva circolazione
Contrastare i problemi di circolazione aiuta a prevenire conseguenze pericolose per la salute. La cattiva circolazione influisce negativamente sulla qualità della vita e sul benessere generale.
Quando il sangue non scorre in modo efficiente, infatti, i tessuti e ogni organo del nostro corpo ricevono meno ossigeno e nutrienti, con effetti potenzialmente dannosi.
Tra le principali conseguenze ci sono:
- Sensazione di pesantezza e gonfiore alle gambe: la ritenzione di liquidi e la difficoltà di ritorno venoso possono causare gambe gonfie e doloranti, soprattutto dopo molte ore in piedi o seduti.
- Formicolii e mani o piedi freddi: la ridotta circolazione periferica può portare a una scarsa ossigenazione delle estremità, causando intorpidimento e sensazione di freddo costante.
- Vene varicose e capillari evidenti: la pressione eccessiva nelle vene può indebolire le pareti vascolari, favorendo la comparsa di varici e capillari visibili, spesso accompagnati da fastidio o dolore.
- Stanchezza e difficoltà di concentrazione: una cattiva circolazione può influire anche sulla funzione cerebrale, portando a una sensazione di affaticamento mentale e ridotta capacità di attenzione.
- Aumento del rischio cardiovascolare: problemi circolatori non trattati possono aumentare la probabilità di sviluppare patologie più serie come ipertensione, aterosclerosi e malattie cardiache.
Consigli per una buona circolazione del sangue
Alimentazione e attività fisica sono i pilastri del nostro benessere. Se vuoi imparare come migliorare la circolazione del sangue è da questi due ambiti che devi partire, perché sono essenziali per mantenerci in salute.
Un flusso sanguigno efficiente garantisce che ossigeno e nutrienti raggiungano tutti i tessuti del corpo, aiutando a prevenire ogni tipo di problema e infiammazione. Ecco alcuni consigli utili che puoi mettere in atto per proteggere la circolazione sanguigna o anche solo per migliorare la circolazione delle gambe.
Alimentazione
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti aiuta a mantenere i vasi sanguigni elastici e favorisce un buon flusso sanguigno. Alcuni alimenti sono particolarmente indicati per stimolare la circolazione.
Frutta e verdura devono essere sempre presenti nell’alimentazione. In particolare, agrumi, frutti di bosco, pomodori e peperoni sono ricchi di vitamina C, che rafforza le pareti dei vasi sanguigni.
Per favorire la circolazione, la dieta deve includere più grassi buoni, ovvero Omega-3 e Omega-6. Olio extravergine d’oliva, avocado, frutta secca in guscio, semi oleosi e pesce come salmone e sgombro, contrastano i radicali liberi e migliorano la fluidità del sangue.
Altri alleati di una corretta circolazione sanguigna sono i cibi ricchi di fibre, come i cereali integrali, i legumi e le verdure a foglia verde: tutti contribuiscono a ridurre il colesterolo che si accumula nel sangue e a migliorare la circolazione.
Spezie e erbe aromatiche, come zenzero, curcuma e peperoncino, hanno proprietà vasodilatatrici e aiutano a ridurre la pressione sanguigna. Da considerare anche i benefici del cioccolato fondente, ma senza zuccheri aggiunti, che grazie ai flavonoidi, migliora la funzione endoteliale e favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni.
I cibi da evitare, invece, sono quelli ricchi di zuccheri raffinati, di grassi trans e di sale in eccesso, per prevenire l’accumulo di colesterolo nelle arterie e mantenere una circolazione sana.
Bisogna fare attenzione all’utilizzo di sale perché quest’ultimo trattiene i liquidi e predispone alla ritenzione idrica. L’alimentazione è bene che sia povera di sale, quindi moderarne l’uso in cucina, usando spezie (curcuma, zenzero, cumino…), erbe aromatiche, limone, evitare piatti pronti, salse, dadi da brodo, snack salati, ridurre/evitare il consumo di formaggi stagionati, insaccati/affettati, prodotti conservati e leggere bene le etichette per verificare il contenuto di sale dei diversi alimenti.
Idratazione
Bere acqua è importante, ne servono almeno due litri al giorno (oltre a quella assunta con l’alimentazione) per il benessere dell’organismo. Il consumo di acqua favorisce la circolazione sanguigna in modo naturale, aiuta a eliminare le tossine e a mantenere tutti gli organi sani. Evita, però, le bevande zuccherate e gli alcolici. Preferisci infusi, tè verde, tè rosso o bianco non zuccherati e acqua naturale.
Movimento
Per migliorare la circolazione sanguigna, il movimento è la chiave! Attività come camminare, nuotare o praticare Pilates stimolano il flusso sanguigno e migliorano anche la circolazione linfatica.
Tra i benefici del Pilates, poi, c’è anche quello di migliorare la postura e di comprendere esercizi adatti a ogni età anche a chi ha perso elasticità o ha le articolazioni indebolite
Gestione dello stress
Lo stress è nemico del nostro benessere e può influire negativamente anche sulla circolazione. Sicuramente se vuoi imparare come migliorare la circolazione del sangue in modo naturale devi concederti una tregua.
Inizia a dedicare del tempo a tecniche di rilassamento come la meditazione e lo yoga.
Controlli periodici
Fare controlli medici regolari è essenziale per prevenire problemi di circolazione. Se hai qualche sintomo leggero ma persistente legato alla cattiva circolazione sanguigna le conseguenze possono diventare fonte di preoccupazione. Meglio consultare subito il medico per verificare eventuali cause e adottare il miglior piano di prevenzione.
Seguendo questi consigli, potrai migliorare la circolazione sanguigna in modo naturale e sentirti più energico.