Diete e benessere

Come eliminare la ritenzione idrica dalle gambe


tornare in gamba

La ritenzione idrica si manifesta quando i liquidi si accumulano negli spazi intercellulari del nostro organismo, spesso a causa di uno squilibrio tra il sistema venoso e quello linfatico o di una cattiva circolazione sanguigna. Quando queste funzioni non operano correttamente, possono verificarsi ristagni che si traducono in gonfiori, edemi – specialmente nelle aree di gambe, cosce e glutei – e inestetismi come la cellulite.

Combattere la ritenzione idrica con l’alimentazione

Partiamo subito con ciò che dobbiamo eliminare, o quanto meno ridurre, all’interno della nostra alimentazione: il sale. A causa del suo elevato contenuto di sodio, il sale fa trattenere acqua nel corpo, favorendo l’aumento del peso corporeo.

5 alimenti da consumare e 5 da evitare

Gli alimenti che, invece, possiamo consumare in abbondanza sono 5:

  1. cereali: il riso integrale, il farro, l’orzo, l’avena, il miglio e il grano saraceno sono ottime alternative alla pasta, alla pizza ed al pane. Fonti importanti di fibre che favoriscono la digestione e il transito intestinale, sono ottimi alleati per combattere il senso di gonfiore.
  2. Cibi ricchi di potassio: banane, piselli, fagioli, spinaci, noci e nocciole. Il potassio è un minerale che stimola la diuresi, aiutando l’organismo ad eliminare il sodio in eccesso e favorendo la regolazione dei liquidi corporei.
  3. Gli asparagi: depurativi e diuretici, aiutano ad eliminare il ristagno di liquidi nei tessuti, grazie al glutatione, una sostanza prodotta dal fegato che aiuta anche a contrastare i radicali liberi.
  4. Le mele: drenanti e diuretiche, le mele stimolano l’intestino a liberarsi delle tossine negative che tendono a rallentare le funzionalità del metabolismo. Anche loro, inoltre, sono fonti importanti di potassio.
  5. pomodori: ricchi di vitamina Cquesti ortaggi sono drenanti naturali che contrastano i gonfiori e i ristagni, eliminando le tossine in eccesso.

Oltre al consumo di questi alimenti, esiste un altro segreto fondamentale per combattere alla radice la ritenzione idrica: bere tanta acqua.

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, bere molta acqua non peggiora il problema, anzi, è indispensabile per risolverlo, poiché consente di diluire il sodio in eccesso e purificare il corpo.

Invece i cibi da evitare per favorire una buona circolazione sono:

  1. Alimenti ricchi di sodio (sale): perché il sodio trattiene i liquidi, aumentando la pressione arteriosa e ostacolando la circolazione.
  2. Zuccheri raffinati: contribuiscono all’aumento di peso e al rischio di diabete, che possono compromettere la salute delle vene e delle arterie.
  3. Alcolici: l’alcol dilata i vasi sanguigni a breve termine, ma può causare danni ai vasi a lungo termine e influire negativamente sulla pressione sanguigna.
  4. Grassi saturi e trans: aumentano il colesterolo cattivo (LDL) e possono causare l’accumulo di placca nelle arterie, riducendo il flusso sanguigno.
  5. Cibi ricchi di carboidrati raffinati: hanno un alto indice glicemico, che può contribuire a infiammazioni e problemi metabolici, influenzando negativamente la circolazione.

Esercizi per gonfiare le gambe

Oltre all’alimentazione, l’esercizio fisico regolare è un ottimo alleato per migliorare la circolazione sanguigna e contrastare la ritenzione idrica.

Attività come camminare, nuotare o praticare yoga stimolano il sistema linfatico, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Anche piccoli cambiamenti quotidiani, come evitare di stare seduti troppo a lungo o utilizzare calze compressive, possono fare una grande differenza.

È d’aiuto per combattere la ritenzione idrica alle gambe anche sollevarle per qualche minuto ogni giorno per ridurre il gonfiore, soprattutto la sera.

Ridurre il gonfiore alle gambe con i massaggi

Possono essere di aiuto contro la ritenzione idrica alle gambe anche i massaggi linfodrenanti o l’uso di creme specifiche a base di ingredienti drenanti, come centella asiatica o estratti di vite rossa.

Questi aiutano a stimolare la microcircolazione. Puoi provare anche tecniche come il dry brushing (spazzolatura a secco) che migliorano la tonicità della pelle, favorendo il drenaggio linfatico e regalando una sensazione immediata di leggerezza alle gambe.

Integratori contro la ritenzione idrica e il gonfiore

Molto utili sono, infine…gli integratori! Per dare una spinta al drenaggio ed eliminare più velocemente i liquidi in eccesso, prova Drena Express di Pesoforma.

Ideale per chi desidera dire addio alla ritenzione idrica, Drena Express di Pesoforma è senza glutine e favorisce l’equilibrio del corpo grazie ai suoi estratti vegetali fito-attivi. Il tè verde, la viola del pensiero, la betulla pendula e l’asparago sono solo alcuni degli alleati presenti in questo drenante strepitoso. Diluisci 50 ml di prodotto, usando il tappo-misurino, in un litro di acqua e bevilo durante la tua giornata.

Acquistare Drena Express di Pesoforma è semplicissimo: basta un click sul sito www.Nutrishopping.it

Niente paura, con Pesoforma la ritenzione idrica sarà solo un ricordo! 😊



Seguici su @pesoforma_officialpage
Iscriviti alla newsletter