Diete e benessere

Aloe vera: benefici e proprietà


Le proprietà e i benefici dell'aloe vera

Le proprietà curative dell’aloe vera – una pianta succulenta arbustiva e perenne – sono note fin dall’antichità. Utile in diversi ambiti, da quello dermatologico a quello alimentare, con proprietà disintossicanti e depurative, è una grande alleata della dieta detox.

Vediamo insieme tutti benefici e le proprietà dell’aloe vera, uno strabiliante ingrediente.

Aloe vera: cos’è?

Nonostante il suo aspetto spigoloso e talvolta quasi “minaccioso”, l’aloe vera cela proprietà terapeutiche incredibili. Si tratta infatti di una delle più note e diffuse piante officinali a livello mondiale.

Questa pianta grassa, originaria della penisola Arabica e facente parte della famiglia Liliaceae, si riconosce dalle foglie verdi e carnose. Generalmente in primavera e in autunno sulle sommità dei suoi steli spuntano fiori gialli, rossi o arancioni che si presentano a grappolo, in forma ramificata o semplice. Il colore dei petali dipende dalle varietà, che sono circa 200, tutte accomunate dai benefici che sono in grado di procurare.

Scopriamoli.

Proprietà dell’Aloe

Ritenuta da sempre una pianta miracolosa, l’aloe vera è apprezzatissima ancora oggi per le sue infinite proprietà benefiche. In particolare, l’estratto della polpa presente nelle foglie viene utilizzato sotto forma di gel denso per uso esterno o come succo da bere.

Tra le funzioni principali derivate dall’applicazione troviamo:

  • Cicatrizzante e coagulante: l’aloe distribuito direttamente sulle piccole ferite e scottature favorisce il processo di cicatrizzazione cutanea.
  • Antinfiammatoria: il prezioso ingrediente è utile per trattare le infiammazioni dell’apparato digerente, come la gastrite, grazie alla presenza di particolari polisaccaridi (mucillagini), di sostanze alcaloidi (antrachinoni) e di acido salicilico.
  • Idratante: il collagene e la vitamina C contenuti idratano e contribuiscono a rigenerare la pelle. Ha infatti proprietà lenitive ed è efficace contro le punture d’insetto.
  • Depurativa: grazie alla sua particolare composizione, il succo di aloe è ritenuto un ottimo alleato della dieta detox. Infatti, ha azione depurativa sul fegato, favorisce la diuresi e ha un’azione lassativa per la presenza di aloina stimolando l’aumento di liquidi nel lume intestinale che inducono la motilità intestinale.
  • Antibiotica: contribuisce a guarire infezioni lievi, in particolare quelle di origine micotica.

È importante però aggiungere anche che non tutte le proprietà dell’aloe vera sono state dimostrate da studi clinici. Inoltre, prima dell’uso dell’aloe vera è bene, in ogni caso, consultare il proprio medico.

Come fare il succo di aloe home made

Il succo di aloe vera si ricava dal gel estratto dalle foglie, che è denso e quindi necessita di essere miscelato insieme ad altri liquidi prima di essere consumato. Grazie alla sua azione detox, può essere associato a una dieta depurativa o drenante, sempre consultando prima il medico o il nutrizionista.

È possibile ottenere il succo di aloe vera anche a casa, in pochi semplici passaggi. Ecco come fare:

  • Servendovi di un coltello affilato, togliete alcune foglie di aloe vera incidendo alla base della pianta.
  • Ora, eliminate la base e le spine laterali e lavate accuratamente le foglie.
  • A questo punto eliminate anche il rivestimento superficiale verde della foglia e lo strato giallo subito sotto.
  • Prelevate solo il gel che si trova all’interno delle foglie, che dev’essere trasparente.
  • Unite due cucchiai del gel ottenuto nel frullatore insieme al succo di 3 arance
  • Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e gustate.

Il succo fatto in casa però può contenere aloina (antrachinone) che ha un’azione altamente irritante per l’intestino. Nel 2021 è entrato in vigore un decreto che vieta la commercializzazione di alimenti e integratori che contengono idrossiantraceni (es. aloina) e loro derivati, una famiglia di molecole che è contenuta in diverse piante, tra cui l’aloe, la cassia, il rabarbaro e la senna

Il consiglio è di acquistare aloe vera di alta qualità, se acquistate il succo deve essere presente la scritta puro succo (che indica la presenza di almeno il 90% di polpa), deve essere privo di aloina e titolato in mg/l di aloe polisaccaridi. Maggiore è il valore della titolazione migliore è la qualità e l’efficacia del prodotto.

Controindicazioni dell’aloe vera

Nonostante i numerosi benefici dell’aloe vera, è importante essere consapevoli delle sue controindicazioni. L’assunzione di aloe vera, in particolare del suo succo, può causare effetti indesiderati in alcune persone come crampi addominali, diarrea e disidratazione.

Inoltre, in caso di assunzione in quantità elevate, l’aloe vera potrebbe interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci e ridurre l’efficacia di trattamenti per malattie croniche come il diabete.

In gravidanza e durante l’allattamento, è sconsigliato l’uso di aloe vera, poiché potrebbe stimolare contrazioni uterine e causare altri problemi.



Seguici su @pesoforma_officialpage
Iscriviti alla newsletter