Il peso ideale è un concetto importante per il benessere fisico e mentale, ma non esiste un’unica formula per determinarlo. Ogni persona ha un peso ideale diverso, che dipende da fattori come l’altezza, l’età ,la composizione corporea e il sesso.


Il calcolo dell’Indice di Massa Corporea (IMC), o BMI, è uno strumento utile per capire dove ci collochiamo rispetto al nostro peso forma e per monitorare la nostra salute. In questo articolo, esploreremo come calcolare il peso ideale, cosa significa essere in normopeso, sottopeso o sovrappeso, e come raggiungere e mantenere il tuo peso ideale.
Cos’è il peso forma?
Il peso forma è il peso che permette al nostro corpo di essere in equilibrio e ridurre il rischio di malattie legate al peso, come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità. Il concetto di peso forma varia da persona a persona e si basa su diverse variabili come la composizione corporea, l’altezza, l’età e il sesso. Non sempre il peso ideale corrisponde alla percezione di bellezza estetica, ma piuttosto al benessere fisico, che include una buona salute metabolica.
Come calcolare il peso della forma ideale? L’IMC o BMI
Esistono diverse formule per calcolare il peso ideale: la formula di Lorentz o la formula di Lanzola o quella di Creff, queste formule tengono conto di parametri come l’altezza, l’età, il sesso, il tipo di costituzione (brevilinea, normolinea e longilinea). Queste formule ormai sono poco usate e si tende più a calcolare il peso desiderabile attraverso l’uso del IMC o BMI.
Puoi calcolare infatti il peso ideale forma attraverso l’Indice di Massa Corporea (IMC), un valore che mette in relazione il peso e l’altezza di una persona. L’IMC è una formula semplice che ci permette di capire se il nostro peso rientra nelle categorie di normopeso, sovrappeso, obesità o sottopeso.
BMI = peso (kg)/ altezza (m)*altezza (m) =Kg/m2
In questo modo, possiamo ottenere un numero che ci aiuterà a capire la nostra posizione rispetto al peso ideale. Per calcolare il tuo BMI online e scoprire subito in che range sei del peso, utilizza il nostro calcolatore BMI Pesoforma.
Cosa vuol dire normopeso
Quando il BMI rientra tra 18,5 Kg/m2 e 24,9 Kg/m2, la persona è considerata in normopeso. Questo intervallo di peso è considerato sano, con un equilibrio tra massa grassa e massa magra. Le persone con un BMI nel range del normopeso generalmente tendono ad avere una buona salute metabolica, con minori rischi di malattie cardiovascolari e diabete.
Cosa vuol dire sottopeso
Un BMI inferiore a 18,5 Kg/m2 indica che una persona è sottopeso. Questo può essere un segnale di malnutrizione, che può portare a debolezza muscolare, bassi livelli di energia e ridotta risposta del sistema immunitario. È importante prestare attenzione se si è sottopeso, poiché può comportare difficoltà ormonali, presenza di cefalea, anemia, problemi osteoarticolari e problemi di cuore.
Cosa vuol dire sovrappeso e obesità
Il sovrappeso è definito da un BMI tra 25 Kg/m2 e 29,9 Kg/m2 . In questa fascia, le persone sono a maggior rischio di sviluppare problemi di salute legati al peso, come l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiovascolari. È fondamentale affrontare il sovrappeso con un piano nutrizionale e un programma di attività fisica regolare per ridurre il rischio di malattie e migliorare la qualità della vita.
Il range dell’obesità parte da un IMC o BMI superiore a 30 Kg/m2 e si divide i tre fasce, la terza fascia superiore a 40 Kg/m2 definisce un’obesità grave. All’obesità è correlato un rischio ancora maggiore d’insorgenza di malattie cardiovascolari, tumori, diabete…
Fattori che influiscono sul calcolo del peso ideale
Il calcolo del peso ideale non dipende solo dal BMI, ma anche da altri fattori, come età, sesso e composizione corporea.
Ad esempio:
- Peso ideale donna VS peso ideale uomo: le donne tendono ad avere una percentuale di grasso corporeo più alta rispetto agli uomini, e quindi un peso ideale leggermente diverso.
- Composizione corporea: le persone con una massa muscolare maggiore, (atleti o bodybuilder) hanno un BMI più alto, ma ciò non significa necessariamente che siano in sovrappeso o nella fascia dell’obesità cioè con un eccesso di grasso. La massa magra (muscolo e acqua) contribuiscono al peso come la massa grassa.
Come raggiungere il tuo peso ideale
Raggiungere il peso ideale richiede una combinazione di dieta equilibrata e attività fisica regolare.
Ecco alcuni passaggi utili:
- Crea un deficit calorico: per perdere peso, è essenziale introdurre meno calorie rispetto al nostro fabbisogno. Questo può essere fatto, in maniera ragionata, riducendo l’assunzione di alimenti calorici e/o aumentando l’attività fisica.
- Attività fisica regolare: l’esercizio fisico, come camminare, correre o fare yoga, aiuta a bruciare calorie e a tonificare i muscoli.
- Alimentazione sana: una dieta ricca di proteine, grassi sani e carboidrati complessi è fondamentale per controllare il peso e mantenere la salute.
Come mantenere il tuo peso ideale
Mantenere il peso ideale richiede costanza. Ecco alcuni consigli per continuare a rimanere in forma:
- Monitoraggio regolare: pesarsi ogni tanto aiuta a mantenere il peso sotto controllo.
- Evitare le ricadute: una volta raggiunto il peso ideale, è importante non tornare alle vecchie abitudini di un’alimentazione sregolata e scorretta.
- Attività fisica costante: continua a fare esercizio fisico per mantenere il metabolismo attivo.
- Contenere le porzioni evitando di mangiare in eccesso
- Gestire lo stress e dormire bene: lo stress e la mancanza di sonno possono influire negativamente sul peso; quindi, è importante prendersi cura della propria salute mentale e fisica.
Benefici della perdita di peso
Anche una piccola perdita di peso può avere dei benefici sul benessere. Perdere il 5-10% del peso corporeo, ad esempio, può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare i livelli di colesterolo, abbassare la pressione sanguigna e migliorare i livelli di zucchero nel sangue.
Questi cambiamenti positivi si verificano anche con un calo di peso modesto, che può portare a una maggiore energia, una migliore mobilità e un benessere generale.
Inoltre, una piccola perdita di peso aiuta a migliorare la qualità del sonno, contribuisce al controllo della glicemia e promuovere una digestione sana. A volte, anche senza raggiungere il peso ideale, perdere pochi chili è un passo importante per avviare cambiamenti positivi nel corpo e nella mente, migliorando il nostro stato di salute e aumentando la qualità della vita.
Se il tuo obiettivo è il benessere, non devi concentrarti solo sul numero che leggi sulla bilancia, ma anche su tutti i benefici che derivano da ogni piccolo progresso nel tuo percorso.