Probabilmente se ti dicessimo che puoi dimagrire saltando su un tappeto elastico non ci crederesti, forse perché hai sempre associato questa attività ad un gioco per bambini. In realtà, gli esercizi con il tappeto elastico o trampolino, disciplina chiamata anche rebounding, sono un tipo di workout aerobico perfetto per bruciare calorie.


Allenarsi con il trampolino elastico facendo quindi jump fitness è un vero e proprio sport che può essere praticato da chiunque, principianti ed esperti, capace di tonificare tutto il corpo.
Avevi mai sentito parlare dell’allenamento con il tappeto elastico? In questo articolo scoprirai benefici ed eventuali controindicazioni del rebounding, oltre che una serie di esercizi da fare con il trampolino elastico!
Rebounding: cos’è l’allenamento con il tappeto elastico
Il trampolino fitness è uno strumento progettato in maniera specifica per rimbalzare, da qui il termine rebounding. Il focus, più che sul salto in sé, deve essere sul rimbalzo, che si ottiene spingendo il tappeto verso il basso con la forza del corpo: è proprio questa spinta che crea il movimento desiderato.
L’allenamento con il tappetino è un’attività fisica di tipo aerobico del tutto simile al salto della corda, con la differenza che in questo caso andremo ad evitare traumi collaterali alle gambe e possibili infortuni, in quanto il rimbalzo avviene su una superficie morbida, e non sul pavimento. Allenarsi con la corda fa dimagrire, e lo stesso si può dire per il rebounding, particolarmente indicato per combattere la cellulite e la ritenzione idrica, oltre che per aumentare la capacità cardiovascolare.
Se ti stai chiedendo per chi è adatto l’allenamento rebounding con il trampolino, sappi che tutti lo possono praticare, senza distinzioni di età e di livello di allenamento. Innanzitutto, ci si può allenare sia in piedi (il che è ottimo dal punto di vista cardiaco) che seduti (dove ci si focalizza maggiormente sulla parte centrale del corpo, si rimbalza sui glutei); in più gli esercizi con il tappeto elastico si possono fare a ritmo di musica, quindi è anche un modo divertente per combattere la sedentarietà e migliorare l’umore, e lo si può fare sia in casa che fuori casa, se il tempo lo permette.
Puoi allenarti anche in palestra: molti centri fitness offrono corsi specifici di jumping fitness o trampolino workout, spesso in gruppo, rendendo l’allenamento ancora più coinvolgente.
Per i principianti, il consiglio è quello di fare dei rimbalzi piccoli e controllati evitando di saltare troppo in alto, non guardare verso il basso ma tenere lo sguardo alto in modo da mantenere l’equilibrio. In più, risulta fondamentale avere costanza e pazienza, perché la padronanza degli esercizi richiede tempo.
Tutti i benefici di allenarsi con il trampolino elastico
Saltare, o meglio rimbalzare, su un tappeto elastico ha svariati benefici. Per cominciare, il lavoro di potenziamento muscolare è globale, e non limitato ad uno specifico gruppo. Vengono, ad esempio, utilizzate anche le braccia per saltare e rimbalzare, non solo le gambe. Utilizzare il trampolino per fare fitness permette di sollecitare anche i muscoli addominali e quelli spinali, coinvolti nel mantenimento della postura. Vediamo nel dettaglio i principali punti di forza del rebounding.
- Questa attività favorisce il miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio psico-motorio;
- Ha un basso impatto articolare, ed è quindi una scelta ideale per persone con particolari fragilità a caviglie, ginocchia, anca e schiena (naturalmente in caso di pressioni articolari profonde andranno scelti solo determinati esercizi da fare con il trampolino);
- Rinforza i muscoli di gambe e tronco, zone che vengono attivate durante il salto;
- E’ un’attività efficace per combattere la ritenzione idrica e la cellulite, questo perché il salto verso l’alto facilita la spinta verso l’alto del sangue e tutto il sistema linfatico, migliorando così il riassorbimento dei liquidi in eccesso;
- È indicato per chi ha problemi di insufficienza venosa e vene varicose in quanto migliora la circolazione sanguigna ed ha effetti benefici anche sulla capacità cardiovascolare;
- Può aiutare a prevenire l’osteoporosi, in quanto saltare, come tutta l’attività fisica, favorisce il processo di mineralizzazione delle ossa;
- Migliora la salute generale: essendo un esercizio aerobico di resistenza ha delle ricadute positive sul sistema cardio-circolatorio.
Quante calorie si bruciano con il Rebounding?
Il salto su trampolino elastico è a tutti gli effetti un’attività fisica dagli stessi effetti di un allenamento cardiovascolare. Il consumo calorico effettivo varia da individuo ad individuo: un atleta esperto consumerà molto di più di un neofita, in quanto maggiormente capace di mantenere alti carichi di allenamento. In linea di massima, a livello teorico, un allenamento con il tappeto elastico fa consumare più calorie in rapporto ad una normale corsa. 30 minuti di rebounding equivalgono a circa 5 km di corsa. 60 minuti di attività ad alta intensità fanno bruciare in media dalle 450 alle 600 kcal, a media intensità 350-450 e a bassa intensità 250-350 Kcal.
L’allenamento con il tappeto elastico fa dimagrire?
Saltare sul tappeto elastico fa dimagrire: il consumo calorico ottenuto con questo allenamento cardio, come abbiamo visto, è infatti molto elevato. Si tratta infatti di un’attività che stimola il metabolismo anche dopo l’allenamento stesso (effetto afterburn). Per massimizzare i risultati, allenati 3-4 volte a settimana per 30-60 minuti, integrando eventualmente gli esercizi di rebounding in un circuito d’allenamento ad alta intensità HIIT con altri tipi di esercizi.
Da solo, però, il rebounding non fa miracoli. L’allenamento deve essere sempre abbinato ad una dieta ipocalorica con l’obiettivo di raggiungere il deficit calorico. Il workout è uno dei fattori che aumenta il consumo energetico giornaliero, che però deve essere tenuto sotto controllo con un piano alimentare dettagliato stilato da un professionista.
Pesoforma ti offre l’opportunità di capire in anticipo quale percorso dietetico è quello più adatto alle tue esigenze grazie al calcolatore di BMI online.
5 esercizi da fare sul tappeto elastico
Andiamo ora a vedere nel dettaglio alcuni esercizi con il trampolino elastico da poter eseguire, adatti anche per principianti. Inizia con 3-4 serie per esercizio della durata di 30-60 secondi, con un recupero di 30-45 secondi tra una serie e l’altra.
- Salto Base
Un ottimo riscaldamento: attiva il metabolismo, migliora la coordinazione e prepara il corpo all’allenamento.
- Stai in piedi con i piedi a larghezza spalle;
- Fai piccoli rimbalzi senza sollevarti troppo dal tappeto;
- Mantieni il core contratto e le ginocchia leggermente piegate.
- Side-to-Side Jumps
Un esercizio che migliora l’agilità, rinforza i glutei e i muscoli stabilizzatori.
- Salta lateralmente da un lato all’altro del tappeto;
- Mantieni le ginocchia leggermente piegate per assorbire l’impatto;
- Usa le braccia per mantenere l’equilibrio.
- Jump Squat
Potenzia gambe e glutei, migliorando l’esplosività muscolare.
- Scendi in posizione di squat con il peso sui talloni;
- Salta in alto spingendo con le gambe;
- Ammortizza l’atterraggio tornando in posizione di squat.
- Jumping Jacks
Aumenta il battito cardiaco, tonifica gambe e braccia e migliora la resistenza.
- Salta divaricando le gambe e sollevando le braccia sopra la testa.
- Riporta i piedi e le braccia alla posizione iniziale.
- Mantieni un ritmo costante e controllato.
- Ginocchia alte
Un ottimo esercizio cardio per bruciare grassi e potenziare gli addominali.
- Corri sul posto sollevando le ginocchia fino all’altezza dell’ombelico;
- Coinvolgi le braccia per mantenere il ritmo;
- Mantieni la schiena dritta e il core attivo.
Controindicazioni
Se utilizzi un buon trampolino (che puoi acquistare online o nei principali negozi sportivi) e non hai problemi di salute, le controindicazioni del rebounding sono nulle. Se soffri invece di patologie a carico di colonna o articolazioni come ginocchia o caviglie l’uso del tappetino è sconsigliato. I salti devono poi sempre essere eseguiti al centro del trampolino per evitare di venire “catapultati” fuori dall’attrezzo e subire infortuni.
Cosa fare dopo l’allenamento
Finito il tuo workout, concediti uno spuntino saziante e sfizioso. Le Fette Proteiche ExtraProtein Pesoforma, al gusto quinoa, sono un’ottima alternativa al pane, ricche di fibre e proteine. Uno snack spezzafame con sole 18 kcal per fetta, comodissimo da portare con te anche fuori casa! Si consiglia di utilizzare il prodotto nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano associato ad una regolare attività fisica.
Puoi trovare le Fette Proteiche ExtraProtein direttamente sul sito Nutrishopping.it e in tutti i principali supermercati, ipermercati e farmacie della tua zona.
Con il Rebounding, i tuoi obiettivi di fitness sono “a portata di salto”.
Buon allenamento da Pesoforma!