Efficacia dei pasti sostitutivi: gli studi clinici

Approfondiamo lo studio clinico condotto presso il Centro Obesità e Lavoro della Clinica del Lavoro di Milano Policlinico, Fondazione Ca’ Granda.

I pasti sostitutivi cosa sono?

I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione del peso e possono essere usati per sostituire uno o due pasti durante la giornata, in modo completo, leggero ed equilibrato.

I pasti sostitutivi sono gli unici alimenti di libera vendita riconosciuti dall’EFSA (European Food Safety Authority – Ente Europeo per la Sicurezza Alimentare) per essere utili nel dimagrimento.

I pasti sostitutivi funzionano?

I pasti sostitutivi sono regolati dal Regolamento Europeo 1413 del 2016, che stabilisce precisi requisiti nutrizionali per garantire sicurezza ed efficacia. Per legge, un pasto sostitutivo deve fornire tra 200 e 250 Kcal per porzione, includere 13 vitamine essenziali e 11 minerali. Inoltre, le proteine devono contribuire almeno al 25% delle calorie totali, mentre i grassi non devono superare il 30% dell’apporto calorico complessivo.

Quindi, perché i pasti sostitutivi sono efficaci?

I pasti sostitutivi sono efficaci perché combinano controllo calorico, equilibrio nutrizionale e praticità in un’unica soluzione. Grazie alla loro formulazione bilanciata, consentono di ridurre l’apporto calorico senza compromettere l’apporto di nutrienti essenziali, un fattore cruciale per dimagrire in modo sano e sostenibile.

Ecco i motivi principali della loro efficacia:

  • Controllo delle calorie semplificato: Ogni porzione fornisce un apporto calorico contenuto e predefinito, facilitando la gestione del deficit calorico necessario per perdere peso.
  • Bilancio nutrizionale completo: Con il giusto rapporto di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, prevengono squilibri nutrizionali che possono verificarsi con diete restrittive.
  • Effetto saziante prolungato: L’alto contenuto proteico e di fibre, insieme al cosiglio di assumere acqua o altri liquidi in abbinamento al pasto, aiuta a ridurre la fame e a mantenere il senso di sazietà più a lungo, riducendo la tentazione di spuntini non salutari.
  • Studi scientifici a supporto: Numerose ricerche dimostrano che l’uso regolare di pasti sostitutivi in un contesto di dieta bilanciata accelera la perdita di peso rispetto alle diete tradizionali, con migliori risultati nel lungo termine.
  • Praticità e semplicità: Sono facili da consumare o preparare e ideali per chi ha poco tempo, permettendo di seguire il piano alimentare anche nelle giornate più frenetiche.
  • Dieta varia ed equilibrata: Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale inserire i pasti sostitutivi in una dieta varia che includa verdura, frutta, cereali integrali e proteine magre. Questo approccio assicura un’alimentazione completa e bilanciata, supportando la perdita di peso in modo sano e sostenibile.

Questi fattori, supportati dalla approvazione da parte di EFSA che ne ha confermato la loro efficacia, rendono i pasti sostitutivi una strategia alimentare scientificamente valida per chi vuole perdere peso senza rinunciare alla salute e al benessere.

Gli obiettivi dello studio

Lo studio sull’efficacia dei pasti sostitutivi ha avuto l’obiettivo di:

  • Valutare l’efficacia dell’inserimento di 2 pasti sostitutivi all’interno di una dieta ipocalorica, della durata di 1 mese, in termini di peso, BMI, misura circonferenze, impedenziometria per misurare la composizione corporea, valori biochimici del sangue
  • Valutare il gradimento (gestibilità e praticità, sensazione di fame/sazietà, vitalità/stanchezza, apprezzamento dal punto di vista organolettico)
  • Valutare il mantenimento dei risultati utilizzando 1 pasto sostitutivo per un mese

Risultati ottenuti

La scelta di inserire i pasti sostitutivi all’interno di una dieta ipocalorica è risultata una soluzione valida e utile in termini di variazioni antropometriche, gradimento ed effetti sulla salute (valori biochimici e benessere psico-fisico).

I riscontri positivi evidenziati dallo studio sono:

  • I pasti sostitutivi, all’interno di un regime ipocalorico, si sono dimostrati efficaci in termini di effettiva perdita di peso (in media 4 kg).
  • Buona sazietà e scarso senso di fame, sono stati fattori fondamentali per il completamento sia della fase di dimagrimento che di quella di mantenimento.
  • Il pasto sostitutivo limita la possibilità di scelta tra i diversi tipi di cibi, facilitando l’aderenza al regime dietetico.
  • I pasti sostitutivi sono stati apprezzati anche dal punto di vista organolettico, data la loro gradevolezza.
  • Praticità e facilità di utilizzo dei pasti sostitutivi anche fuori casa.
  • La dieta con i pasti sostitutivi ha garantito un buon mantenimento dello stato di salute psicofisica.

In quest’ottica, l’associazione dei pasti sostitutivi ad un regime dietetico ipocalorico può risultare un valido strumento in grado di facilitare il raggiungimento degli obiettivi da parte dei propri pazienti in termini di efficacia e gradimento, soprattutto in caso di soggetti che pranzano spesso fuori casa.

Quindi come perdere peso con i pasti sostitutivi?

Per perdere peso con i pasti sostitutivi, è importante impostare una dieta ipocalorica inserendo pasti sostitutivi equilibrati e gradevoli. I pasti sostitutivi possono aiutare a controllare l’apporto calorico, mantenendo al contempo il giusto equilibrio di proteine, carboidrati e grassi. È consigliabile sostituire uno o due pasti al giorno con questi prodotti, abbinandoli a una dieta sana e varia.

Durante lo studio clinico sono stati impostati dei piani dieta dove il pasto sostitutivo è stato inserito a colazione e a pranzo. Gli altri momenti di consumo, come i due spuntini di metà mattina e metà pomeriggio e la cena, prevedevano alimenti tradizionali come frutta, verdura, cereali integrali, carne, pesce e latticini freschi. Questo ha garantito il consumo di tutti i gruppi alimentari e il mantenimento di una dieta varia e bilanciata. Inoltre, è fondamentale bere molta acqua e fare attività fisica regolare.

Per maggiori informazioni sui pasti sostitutivi e su come integrarli nella tua dieta, visita https://www.pesoforma.com/pasti-sostitutivi/.

APPROFONDIMENTI

Leggi i dettagli dello studio e i documenti a disposizione:

  • I pasti sostitutivi: un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.
    Clicca qui per il download
  • L’utilizzo dei pasti sostitutivi come strategia per perdere peso.
    Clicca qui per il download

Soggetti arruolati

Soggetti arruolati

Trattamento

Dieta ipocalorica normoproteica:

  • DONNE: 1100 kcal (11 soggetti) e 1300 kcal (21 soggetti) a seconda del BMI
  • UOMINI: 1500 kcal (10 soggetti)

Programma dietetico e durata

Programma dietetico e durata

TIPOLOGIA DEI PASTI SOSTITUTIVI

  • barrette gusti diversi**
  • biscotti farciti alla frutta**
  • creme*
  • bevande*
  • sandwich salati ripieni**

Parametri valutati

  • Misure antropometriche (peso, altezza, misure circonferenza vita, cosce e fianchi) e impedenziometriche (massa grassa, massa magra e acqua)
  • Prelievo di sangue pre e post-dieta
  • Questionario di gradimento sui prodotti e sul senso di fame/sazietà
  • Questionario sullo stato di salute e benessere psicofisico

RISULTATI

Variazione dei principali parametri

Variazione dei principali parametri

Gradimento

Il 100% dei soggetti ha completato il periodo di dieta; l’88% ha aderito e completato il mantenimento

Principali risultati del questionario di gradimento sui prodotti e sul senso di fame/sazietà

Compliance

Iscriviti alla newsletter